Le scelte delle Onlus: un percorso obbligato?
Fra gli enti interessati in questi mesi e nei prossimi alle scelte da effettuare per adeguarsi alla riforma del terzo settore, le ONLUS occupano una posizione peculiare. Da un lato sono una categoria
Fra gli enti interessati in questi mesi e nei prossimi alle scelte da effettuare per adeguarsi alla riforma del terzo settore, le ONLUS occupano una posizione peculiare. Da un lato sono una categoria
Ogni anno il contribuente “Persona Fisica” può usufruire di detrazioni e deduzioni. Le “detrazioni” Irpef riducono l’imposta lorda del corrispondente periodo d’imposta. Quindi la condizione che dà di
Come ormai noto il DL Sostegni garantisce un contributo a fondo perduto alle imprese ed ai professionisti al fine di compensare parzialmente le perdite di questi mesi; anche gli enti associativi, tito
La ripresa dell'economia italiana è stretta dal persistere della pandemia e dal prolungamento delle restrizioni anti-contagio. Banca d'Italia ha pubblicato il secondo bollettino economico del 2021, ne
A febbraio la produzione industriale è salita rispetto a gennaio, ma resta ancora sotto i livelli del 2020. Il fatturato delle srl di servizi di alloggio e ristorazione nel biennio 2020-2021 perderann
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) in Italia nascono negli anni '80 e sono generalmente formati da un gruppo di persone che decidono di unirsi per organizzare i loro acquisti, soprattutto in campo al
Il 5 per mille rappresenta una delle più classiche forme di finanziamento per gli enti non profit. Consente ai contribuenti persone fisiche di devolvere, contestualmente alla presentazione della dichi
L'Agenzia delle Dogane con nota 94008/RU del 30.03.2021 ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2021. L'arti
Lunedì 29 marzo il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato la terza emissione del Btp Futura, destinata al "sostegno della ripresa economica post Covid-19 e della campagna di vaccinazion
Il 19 marzo 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il tanto atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 70/2021 del 23 marzo 2021. Il Decreto
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Termine ultimo per l'invio del modello A/19 (redditi e volumi di affari prodotti nell'anno precedente).
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all?"ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025. Tra le misure urgenti in favore delle attività economiche l
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!